Dalla versione 04.25.1216 è stata introdotta una nuova procedura di gestione degli acconti. Con questa nuova funzionalità sarà possibile operare l’evasione delle fatture di acconto tramite importo e tracciarne in modo chiaro il loro utilizzo.
Per poter usufruire di questa nuova funzionalità è necessario avere un modello di documento dedicato all’emissione delle fatture di acconto.
Se già disponete di questo modello, per attivare la nuova gestione degli acconti, sarà sufficiente abilitare l’opzione Fattura Anticipo presente alla sezione “02- OPZIONI DI BASE” della configurazione del modello di documento (File – Strumenti – Configurazione Modelli di Documento).
Al contrario, contattate l’assistenza tecnica per la configurazione del nuovo modello.
Per poter gestire al meglio gli acconti sarà necessario utilizzare un codice articolo dedicato configurato come fuori magazzino
FASE 1 – EMISSIONE FATTURA DI ACCONTO
L’emissione della fattura di acconto avviene tramite il modello dedicato menzionato in precedenza.
FASE 2 – STORNO ACCONTO / FATTURA DI SALDO
In fase di emissione fattura di saldo troveremo, nella barra degli strumenti delle righe del documento, il nuovo pulsante dedicato “Importa Acconti”.
Questo tasto funzione ci permette di aprire un selezionatore, proprio come per i documenti, specifico degli acconti del cliente intestatario della fattura di saldo.
Per ogni fattura di acconto presente sarà possibile visualizzare le seguenti informazioni:
Una volta selezionata la fattura di acconto che vogliamo importare sarà necessario premere sul pulsante “Aggiungi dati in memoria”, in questo modo, il sistema riporterà automaticamente nel documento una riga di storno con i riferimenti della fattura di acconto selezionata fino a un valore pari a quello della nostra fattura di saldo.
È possibile poi variare manualmente l’importo di acconto da scalare.
Attenzione!
Al salvataggio della nostra fattura il sistema andrà ad aggiornare il valore residuo della fattura di acconto collegata salvando i riferimenti dalla fattura di saldo che l’ha utilizzata
Ritornando nelle righe della nostra fattura di acconto e attivando, tramite il pulsante “Totali” presente nella barra degli strumenti, il pannello laterale troveremo tra le varie informazioni anche la sezione dedicata agli ultimi utilizzi dove ci verrà specificato in quale documento e per quale cifra è stato utilizzato l’acconto.
Ora, facendo una seconda fattura allo stesso cliente e non avendo utilizzato completamente l’acconto, all’apertura del selezionatore acconti ci verrà proposta la parte inutilizzata indicata come residuo (1) sia Imponibile che Ivato. Nella sezione dettaglio utilizzi sottostante invece, vedremo i riferimenti delle fatture che hanno precedentemente utilizzato l’acconto selezionato (2).
Anche questo secondo utilizzo verrà poi visualizzato, in fattura acconto, nel pannello laterale dedicato ai totali.
Una volta utilizzato tutto l’acconto troveremo indicato il flag “Il documento è stato evaso completamente” nelle informazioni della fattura di acconto.
Visualizzazione acconti già evasi
Attivando il pulsante “Includi Acconti Completati”, oltre agli acconti disponibili, verranno visualizzate anche le fatture di acconto già completamente evase evidenziate con il colore rosso.
Queste non potranno però essere utilizzate.
Report di riepilogo acconti
Disponibile report per controllo complessivo utilizzo fatture di acconto.